logoUnited Soloists Orchestra

Iscriviti alla nostra newsletter

Angelo Maria Orsini

Angelo Maria Orsini

French Horn

Biography

Angelo Maria Orsini, inizia all'età di 5 anni lo studio del pianoforte, laureandosi con il massimo dei voti. Si impone all’attenzione del pubblico e della critica dapprima come giovanissimo pianista, risultando vincitore di vari concorsi. Successivamente intraprende lo studio del corno e si laurea con il massimo dei voti e la Lode presso il Conservatorio di Pescara (Italia). Ha conseguito il Master in discipline antropo-psico-pedagogiche, metodologie e tecnologie didattiche nella scuola, inoltre si diploma in direzione d’orchestra per fiati frequentando il corso triennale ABS presso la FeBaTi (Svizzera). Ha preso parte ad importanti manifestazioni musicali, tenendo concerti presso le maggiori Istituzioni: la Rai di Torino, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro La Scala di Milano, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Marrucino di Chieti, il Teatro dal Verme di Milano, il Teatro Massimo di Palermo, l’Emirates Palace ad Abu Dhabi e l’Università degli Emirati Arabi di Al Ain (dove ha tenuto una lezione-concerto con il quintetto di ottoni), il Teatro Greco di Taormina, il Palazzo del Quirinale (collaborando con famosi cantanti di musica leggera al programma “Tutti a scuola”, in diretta su Rai 1 con la presenza del Presidente della Repubblica), Studi Rai di Milano (al programma “Che tempo che fa” in diretta su Rai 1), il Teatro delle Muse di Ancona (dove ha eseguito vari concerti in diretta Tv), il Colosseo e le Terme di Caracalla a Roma, il Teatro lirico di Trieste, l’Ambasciata italiana di Vienna e l’Innsbrucker Promenaden, la Concert Hall dell’Accademia di musica di Cracovia, il Teatro Polski di Varsavia, l’Auditorium Schostakovich di San Pietroburgo, l’Istituto di cultura italiano di Budapest, il Kissinger Sommer Festival di Bad Kissingen e l’Auditorium di Ulm (in occasione del congresso internazionale di orchestre di fiati) in Germania, l’Auditorium Tivoli di Utrecht in Olanda, il Lac, l’Auditorium RSI di Lugano ed il centro culturale di Kreuzlingen in Svizzera, etc., sotto la direzione di grandi Maestri quali Metha, Luisi, Tatarnikov e Aprea (con il quale ha eseguito la sinfonia n. 5 di Tchaikovsky in qualità di 1° corno solista). Nel 2007 con il quintetto di ottoni “Sketch in Brass” ha tenuto numerosi concerti riscuotendo unanimi consensi di critica e di pubblico. Dal 2012 è iscritto alla Siae in qualità di compositore, ed ha al suo attivo numerose composizioni ed arrangiamenti, alcuni dei quali pubblicati presso la casa editrice Accademia 2008. Nel 2015 è entrato a suonare in qualità di 1° corno nel complesso della Civica Filarmonica di Lugano con il quale ha vinto il premio di miglior sezione corni all’European Championship for Wind Orchestras, svoltosi ad Utrecht (in Olanda), il flicorno d’oro a Riva del Garda (TN), ed ha inciso un cd, sotto la direzione del M° F. Cesarini. Nel 2016, in occasione di un concerto tenutosi nella città di Silvi Marina (TE) l’amministrazione comunale gli ha conferito una targa di riconoscimento per le eccezionali capacità personali e l’elevato valore culturale della sua professione. Nel 2018 è entrato a far parte dell’orchestra di fiati della Svizzera Italiana tenendo concerti sia in Svizzera che in Vaticano. Nello stesso anno ha eseguito il concerto n. 1 di Mozart per corno e orchestra, diretto dal M° D. Milozzi (1° flauto Rai). È stato maestro di varie orchestre di fiati e del “Gruppo Ticinese di Corni delle Alpi”. Dal 2020 è docente di corno dei corsi di perfezionamento Fe.Ba.Ti. Nel 2022 ha iniziato a suonare con l’ensemble Alpen Harmonie (esibendosi con il corno delle Alpi). Nello stesso anno ha ricevuto l’incarico di docente e tutor del progetto di musica jazz e popular music presso il Liceo Manzoni di Varese. Nel 2024 entra a suonare in qualità di 1° corno nella Filarmonica di Mendrisio. È stato nominato più volte commissario esterno per gli esami di corno, tromba, trombone e tuba presso il Conservatorio di musica dell’Aquila. È risultato idoneo all'audizione per corno sia nell'Orchestra Nazionale dei conservatori (ONC) che in quella dell’Accademia del Teatro alla Scala. È risultato idoneo all’insegnamento di pianoforte presso il Conservatorio di Campobasso (CB), ed all’insegnamento di corno presso i Conservatori di Avellino (AV) e Trapani (TP). Ha insegnato presso la scuola Europea di Varese, e dal 2013 svolge un’intensa attività d’insegnamento presso la scuola media, ed in varie scuole di musica del Canton Ticino.