Biography
Giuseppe Cima si è diplomato nel Febbraio del 2011 presso l’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini” di Catania sotto la guida del M° Carmelo Fede. Successivamente ha proseguito gli studi sotto la guida del M° Gioacchino Giuliano e partecipato a vari corsi di perfezionamento con docenti di fama internazionale. Dal 2015 al 2017 ha frequentato e concluso il Master of Arts in Music Pedagogy presso il Conservatorio della Svizzera Italiana e contemporaneamente il corso di alto perfezionamento per professori d’orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Nell’Ottobre del 2016 è stato scritturato dal Teatro alla Scala per la realizzazione della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi. Dal 2016 al 2019 ha collaborato stabilmente con la Civica Filarmonica di Lugano. Ha al suo attivo numerosi concerti con formazioni da camera e orchestrali, con le quali si è esibito anche in veste di solista. Ha eseguito il secondo concerto Brandeburghese di J. S. Bach con l’orchestra barocca del Conservatorio della Svizzera Italiana (2017) ed il concerto di J.N. Hummel per tromba e orchestra con l’Orchestra Vivace della Riviera (2021). Attualmente è docente di tromba presso la Scuola Media Italiana ed è membro di varie formazioni da camera e dell’orchestra della Camerata Strumentale Siciliana. Collabora con la United Soloists Orchestra sin dalla sua fondazione.